Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
– 3 MAGGIO ORE 18:30 – TEATRO DELLA FILARMONICA
GIUSEPPE BOMMARITO “VITTIME DIMENTICATE” intervengono i Generali dei Carabinieri Tito Baldo Honorati, Marco Di Stefano
Tre giovani carabinieri uccisi, tre vittime predestinate. La strage di via Scobar a Palermo, un delitto di mafia pressoché dimenticato
– 3 MAGGIO ORE 21:15 – TEATRO DELLA FILARMONICA
GIANLUIGI NUZZI “PREDATORI (tra noi)” introduce Giancarlo Falcioni
Un’inchiesta che guarda in faccia una realtà che accade di continuo, sempre più vicino, che si infiltra
nella normale quotidianità di tutti noi e con cui dobbiamo imparare a fare i conti.
– 4 MAGGIO ORE 17:30 – BIBLIOTECA MOZZI BORGETTI “SALA CASTIGLIONI”
PAOLA PAGNANELLI E FEDERICA PACCAFERRI “RACCONTARE IL CRIMINE”
introduce Lina Caraceni, interviene il Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli
Come ci si prepara a dover interagire con una storia criminale?
ogni evento è accreditato con n. 1 credito per la formazione professionale
Per il programma completo del festival, clicca qui